F-Scan |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||
Analisi computerizzata del cammino e della corsa Dal 1993, avendo acquisito esperienza con migliaia di analisi alle spalle, possiamo esprimere la nostra più completa soddisfazione per i risultati ottenuti. Sia nelle patologie più ricorrenti, sia nelle particolari problematiche legate ad attività sportive di livello dilettantistico e professionistico, il sistema F-Scan ha dimostrato una elevata precisione pur nella relativa semplicità dell'esame. Il sistema F-Scan rimane un sistema
d'avanguardia per l'acquisizione di dati oggettivi, attraverso l'utilizzo di sottilissime
solette, dotate di sensori multipli, da inserire nelle calzature di tutti i giorni o nelle
calzature sportive. L'analisi computerizzata trova le seguenti
applicazioni:
Vantaggi per il medico specialista: come tutte le
integrazioni cliniche, il vantaggio è dato dal poter disporre di un esame, elaborato da
uno specialista, in grado di dare risposte a dei quesiti diagnostici in situazioni non
solo statiche (come radiografie, ecografice, ecc.) ma anche dinamiche. Su richiesta,
l'esito dell'esame viene inviato al medico curante mediante fax, posta, posta elettronica. Cos'è F-Scan F-Scan è il sistema più avanzato di analisi strumentale del cammino e delle forze esercitate dal piede nella scarpa. Il sistema F-Scan riproduce le pressioni della pianta di ambedue i piedi, usando un sensore sottile come un foglio di carta , da posizionare nelle scarpe del paziente. Il sensore è flessibile ed adattabile (960 punti di precezione distribuiti sull'intera superficie plantare), non si sente nella scarpa e non interferisce con il cammino normale del paziente. Due fili lunghi circa 10 metri collegano il sensore al computer che elabora i dati con un campionamento continuo di 100 volte al secondo mentre il paziente cammina, corre o salta. Le registrazioni ottenute con F-Scan possono essere visualizzate in movimento (continuo o frame by frame), studiate e successivamente stampate con grafici della forza in funzione del tempo e dell'andamento del baricentro delle pressioni. |
|||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||